
I soci di questo Clan dovevano avere, come caratteristica fondamentale, una filosofia di gioco che doveva mettere in risalto l'aspetto ludico e divertente del gioco, a discapito di coloro che ne esaltavano invece lo spirito competitivo fine a se stesso, senza riguardi per gli avversari e comunque gli altri giocatori in genere.
Già dall'acronimo MSS questo veniva ben sottolineato: infatti la sigla sta per Molto Scarsi a Starcraft, a voler sminuire il valore della prestazione e del risultato a beneficio del solo piacere del gioco.
Su questo si innestava la scelta di mantenere, nelle chat di gioco come durante le battaglie, sempre un atteggiamento positivo nei confronti di tutti gli altri, senza lasciarsi andare a comportamenti deprecabili tramite insulti o sbeffeggiamenti verso i giocatori più deboli, anzi offrendosi quali pazienti insegnanti ai principianti.
Il Clan ha riscosso un grande successo, ci sono stati molti iscritti che condividevano questo spirito e fin dai primi tempi è stato chiaro che il rapporto che si andava creando con molti non si sarebbe fermato solo a una superficiale conoscenza online.
Il Clan ha riscosso un grande successo, ci sono stati molti iscritti che condividevano questo spirito e fin dai primi tempi è stato chiaro che il rapporto che si andava creando con molti non si sarebbe fermato solo a una superficiale conoscenza online.


Da quell'ormai lontano 1999 è passata molta acqua sotto i ponti e molte cose sono cambiate: l'espansione del Clan, innanzi tutto, visto che alla sezione dedicata a Starcraft sono seguite quelle dedicate ad altri giochi, Diablo, Warcraft, Diplomacy, Counterstrike, Hattrick, Axis & Allies, WOW.
I Raduni hanno assunto regolare cadenza annuale, più qualche mini-raduno organizzato quà e là per qualche evento particolare, tipo una Cena Medioevale ad Aosta e a cui hanno partecipato - sia pure per una sera soltanto - un buon numero di soci. I raduni annuali si sono ancora tenuti all'Isola d'Elba nel 2000 e 2001, oltre al Capodanno MSS che ha inaugurato il nuovo millennio; poi, anche per questioni logistiche, il raduno si è tenuto a Jesolo e una volta anche a Rimini.
La vita del Clan ha avuto alti e bassi, anche se in tutti i raduni, magicamente, quel feeling speciale si è sempre ricreato, a causa dell'obsolescenza del gioco che ci aveva tutti riuniti, per cui ritengo che attualmente possiamo contare su un più ristretto numero di persone che - però - sono uscite dal loro limitato ruolo di compagni di gioco per entrare di diritto in quello di amici.

Nessun commento:
Posta un commento